Categories:

Intervista a Francesca Barbato, dentista che consente ai pazienti di essere accompagnati dal proprio cane in studio durante la seduta.

fbfrancescab

francesca34

Ciao a tutti sono Francesca Barbato e sono un medico odontoiatra di Genova. Perchè fare la dentista? Perchè è sempre stato il mio grande sogno da quando avevo solo due anni e come si sa nella vita, se vuoi veramente una cosa con tutto il cuore, quella cosa finisce che la ottieni. Sarà perchè come diceva Coelho, quando vuoi ardentemente qualcosa tutto l’Universo cospira affinchè tu lo abbia!

DA QUANTO TEMPO SVOLGI QUESTA PROFESSIONE, QUANDO E PERCHE’ HAI AVUTO L’IDEA DI PERMETTERE AI TUOI CLIENTI DI ESSERE ACCOMPAGNATI DAL PROPRIO AMICO A 4 ZAMPE?

Mi sono laureata due anni fa, perchè prima ho svolto gli studi di medicina, e da subito ho pensato che la pet teraphy sia una delle forme migliori di “terapia” appunto a sostegno di grandi e piccini. Io sono un medico “alternativo”, nel senso che mi occupo anche di medicina omeopatica, che utilizzo anche metodi di medicina non convenzionale, convinta che in natura ci sia tutto il necessario per curarci, e allo stesso modo sono convinta che un cane, soprattutto, possa sostenere i pazienti nel momento del bisogno.

COME VIENE GESTITA LA SEDUTA A SEI ZAMPE?

Beh di solito i bambini si fanno accompagnare dai propri amici a quattro zampe, e di solito questi ultimi, senza il minimo suggerimento, si posizionano al di sotto della poltrona odontoiatria e appoggiano il loro muso sul ventre del paziente. E già si crea una magnifica sintonia.

HAI AVUTO UN INCREMENTO DELLA TUA CLIENTELA? HAI AVUTO CRITICHE DA CHI MAGARI NON CONDIVIDE QUESTA TUA INIZIATIVA?

Incrementi di clientela no, ma perchè non ho fatto molta pubblicità, visto che tanti ancora storcono il naso a queste iniziative, però devo dire che di critiche non ne ho mai avute. L’importante credo che sia avere uno studio assolutamente pulito, e che questo venga pulito e disinfettato ogni volta che entra ed esce un paziente dalla stanza, cosa che viene fatta anche quando non c’è l’accompagnamento dei cani. L’igiene deve esserci sempre e comunque, e poi tutto può essere fatto senza problema alcuno.

SO CHE TI OCCUPI ANCHE DI ODONTOIATRIA PEDIATRICA…I BAMBINI SPESSO SONO TERRORIZZATI DAL DENTISTA, I BAMBINI VENGONO PIU’ VOLENTIERI SE ACCOMPAGNATI DAL LORO AMICHETTO A 4 ZAMPE?

Certamente si, i bambini anche più restii a farsi curare dal dentista, hanno avuto evoluzioni positivissime nel momento in cui sono stati accompagnati dal loro cagnolino o cagnolone, ovviamente non c’è limite di età e grandezza per i propri amici a 4 zampe.

POSSONO VENIRE PAZIENTI ANCHE CON GATTI?

Il gatto è un animale particolare, a differenza del cane infatti è meno prevedibile nelle sue azioni, quindi può saltare da una parte all’altra, rischiando anche di fare male al padrone, quindi di solito le sedute vengono fatte con ogni tipo di animale domestico, ma non mi è mai stato chiesto di farsi accompagnare da alcun gatto!

Grazie Francesca per la tua disponibilità e  vuoi lasciare i tuoi riferimenti se qualcuno desidera contattarti?

francescab2Grazie a te e per chi mi volesse contattare:

Via G.B. D’Albertis 4/B Genova, telefono 0107983374 o per urgenze 3471401601

pagina facebook: www.facebook.com/ladentistadeibambini/

Foto: in alto Francesca con Baby 15 anni, dolcissima è la mamma cagnolina di tutti; con Max, l’unico rappresentante maschile presente nella formazione dello Studio, è il cagnone del suo fidanzato, ed è fantastico con tutti! e qui accanto con Margot, la più vivace di tutti, di neanche un anno, quindi è un terremoto 🙂

Intervista di Francesca Di Donna

One response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *