La filariosi è una malattia trasmessa dalle zanzare, in particolare dalla zanzara tigre. A seconda del parassita veicolato, la filariosi può presentare una forma cardiopolmonare (causato da Dirofilaria immitis) oppure cutanea (causato da Dirofilaria repens).
Per salvaguardare la salute del nostro cane è necessario eseguire i controlli presso il veterinario di fiducia e attuare una prevenzione.
Fortunatamente ci sono prodotti specifici per la prevenzione: esiste un prodotto iniettabile che consente con una sola iniezione di prevenire l’infestazione da filaria nei mesi successivi (circa 6 mesi) e copre in parte anche il mese precedente, colpendo le larve iniettate dalle zanzare prima che si sviluppino; pastiglie una volta al mese; questi farmaci in genere sono retroattivi cioè uccidono le larve che possono essere entrate nell’organismo nel mese precedente (oltre i 30gg di età le larve non sono più sensibili al farmaco e pertanto possono resistere e continuare a crescere). Normalmente sono prodotti facili da dare e dal costo leggermente più contenuto rispetto all’iniezione, bisogna solo ricordarsi tassativamente la scadenza.
Tra i prodotti più comuni in commercio troviamo:
- Interceptor ®Flavor e Milbemax®Cani (Milbemicina ossima): si somministrano per via orale 1 volta al mese a partire dalla comparsa delle prime zanzare fino ad un mese dopo la loro scomparsa, ovvero date le nostre temperature e l’attuale diffusione degli insetti dall’inizio della primavera all’autunno. Interceptor ®Flavor è in compresse ed una confezione da 8 (giusta per tutto il periodo necessario) ha un costo di circa 30 euro. Leggermente più caro Milbemax®Cani.
- In formulazione spot on (ovvero gocce da applicare localmente sulla cute dell’animale, alla base del collo) Stronghold (Selamectina) e Advocate® (Moxidectina): da usare anch’essi mensilmente. La Moxidectina si può trovare anche sotto forma di compresse orali nel Guardian®.
- Questo farmaco è anche in soluzione iniettabile Guardian®SR. E’ la soluzione più recente e pratica visto che consta di un’unica iniezione (fatta dal veterinario) valevole per tutto l’anno.
- In ulteriore alternativa, con applicazione a cadenza mensile anche le tavolette masticabili di Ivermectina (Cardotek 30® e Cardotek 30®Plus).
Antiparassitari naturali per cane e per gatto :
- Flyblock gatto 150 ml : FlyBlock è uno spray antiparassitario per gatti. Un preparato vegetale con oli essenziali, Malaleuca e Pompelmo.
Contiene geraniolo, eugenolo e linalolo, naturalmente attivi contro vari parassiti.
Consigliato per una naturale protezione da insetti e parassiti, quali pulci, zecche, zanzare, pappataci e acari.
- FlyBlock antiparassitario naturale per cani , 150 e 400ml : FlyBlock è un preparato vegetale con oli essenziali, Malaleuca e Pompelmo.
Contiene geraniolo, eugenolo e linalolo, naturalmente attivi contro vari parassiti.
Consigliato per una naturale protezione da insetti e parassiti, quali pulci, zecche, zanzare, pappataci e acari.
Ci sono diversi forum in cui si discute cosa sia meglio utilizzare come prevenzione, il nostro consiglio è quello di avere fiducia nel vostro veterinario e farvi consigliare..nessuno meglio di lui conosce cosa è meglio per la salute del vostro cane.
a cura di Federica Ragni
12 Responses
il ns. lagotto romagnolo , che adesso ha due anni di età, ogni volta che fa la profilassi contro la filariosi sta male. Lo scorso anno, quando utilizzavamo le pillole con cadenza mensile, verso settembre, dopo l’assunzione della pillola mensile, ha avuto attacchi diarroici e sconvolgimenti a livello gastro intestinale. Con il veterinario, per quest’anno, abbiamo deciso di fargli l’iniezione che ha la “copertura” per un anno. Puntualmente in queste ore si stanno ripresentando gli attacchi diarroici e l’inappetenza. Abbiamo cambiato il prodotto e il risultato è il medesimo; il cane sta male. Esiste qualche altro tipo di profilassi meno invadente ?
Buongiorno, ci spiace molto che il trattamento contro la filaria procuri diarrea e inappetenza al suo lagotto. E’ cmq indicata come effetto collaterale in rari casi. Al momento non conosciamo altro trattamento efficace, ma chiederemo anche al nostro veterinario. buona giornata
La mia chiwuaua di 4 kili è 1 anno e mezzo di vita ha fatto stamani richiamo vaccino annuale e il guardian iniettabile. L’anno scorso faceva pasticca ogni mese, ma anche vet ci aveva consigliato la puntura. Ha avuto grave reazione allergica dopo 1 ora, alle 13. Dalle 14 è in clinica con infusione costante di cortisone. Dicono che è stazionaria ma ipotesa. Cosa mi devo aspettare? Dovrebbe fare qualche esame in più? Tipo eco addome per eventuali versamenti?
Ciao scusami abbiamo visto solo ora il tuo messaggio, spero che la tua piccolina stia meglio. Noi siamo sempre più per la pastiglia, soprattutto se già era testata sulle reazioni del tuo cane. Cmq è una cagnolina giovane vedrai che tutto si sistemerà in poco tempo. Per esame eco addome vedi cosa ti consiglia il tuo veterinario.
Ho adottato una cagnolina di 11 anni, ho scoperto che ha la filaria. Ho cominciato il trattamento di cortisone antibiotici e cardiotek. Tra un mese mi hanno consigliato la puntura di arsenico. È ancora asintomatica possibile non ci siano alternative. Nom voglio perderla sono disperata
Ciao ALessanddra il consiglio migliore che ti posso dare e di sentire almeno o altri 2 pareri di veterinari.
Buona sera
Ho un cucciola di Lagotto romagnolo di 9 mesi …contro la filaria consigliate l’infezione annuale o pastiglia mensile ?
Buongiorno sono efficaci allo stesso modo entrambe. Il vantaggio dell’iniezione è che non ti devi ricordare ogni mese
ma come avrà fatto la specie canina ad arrivare ai giorni nostri quando non si faceva l’antifilarica? le zanzare sono una scoperta recente?
La zanzara tigre (principale responsabile della trasmissione) è presente in italia da meno di 20 anni. Prima era presente solo nell’africa sub saariana.
Ti basta….?
Buongiorno, al mio cucciolo di shitzu, applico ogni mese la pipetta di stronghold selamectin 30 mg,ora la veterinaria mi ha consigliato di abbinare cardotek 30,volevo chiedere,ma non sono la stessa cosa???per la leishmaniosi mi ha proposto l’iniezione, ma l allevatore mi ha detto che essendo un cucciolo di 5 mesi meglio le pipette di advantix.Voi cosa ne dite??.Grazie
Buongiorno Livio. Il cardotek è specifico per la filaria, mentre stronghold è più antiparassitario contro le pulci. Anche noi usiamo advantix o frontline tri act (copre pulci, zecche e flebotomi responsabili della leishamniosi). a meno che la tua veterinaria abbia ritenuto più blando lo stronghold e quindi bisogna abbinare poi l’iniezione. A volte adantix e frontline danno effetti allergici. Personalmente ho uno shih tzu anche io ho sempre messo advantix (unico effetto collaterale la cute si insurisce dal collo alla coda per i mesi di trattamento). Purtroppo sono tutti rimedi tossici 🙁 la cosa meno invasiva, ma meno efficace, è ò’olio di neem ch è un prodotto naturale.