Categories:

Zarlot

ZARLOT cinofilia da soccorso

Il centro addestramento cinofilo Zarlot è un’associazione O.N.L.U.S., nata a Ravenna nel 2003, finalizzata all’addestramento del cane nella ricerca di superficie. Opera in ottemperanza dell’ordinanza del ministro Sirchia datata 9 Settembre 2003, mette a disposizione la propria esperienza per aiutare ad affrontare i problemi derivanti da una mal gestione del proprio cane.

Abbiamo avuto il piacere di averli ospiti all’evento di portamiconte in spiaggia da Overbeach (Casalborsetti). Abbiamo conosciuto alcuni dei loro cani di utilità cinofila, ad esempio il fantastico Red.

aperidogcasalborsetti

Red è un bloodhound, cane con un fiuto eccezionale possiede 4 miliardi di recettori olfattivi!!

L’associazione Zarlot propone tantissime attività (Pet therapy, ricerca in superficie e sotto macerie, addestramento, educazione cinofila) che potete scoprire cliccando QUI

Uno degli argomenti che ci ha colpito parlando con Fabio Amati, uno dei responsabili dell’associazione, è l’antropomorfismo canino, secondo questo concetto l’amore che nutriamo nei confronti dei nostri cani ci può portare ad attribuire caratteristiche e qualità umane a determinati loro comportamenti. Questo può generare tra le due specie malintesi comunicativi e potenziali problemi comportamentali.

“Nei saluti, ad esempio, gli umani si avvicinano frontalmente, instaurando subito un contatto visivo e tendendo le mani in avanti, interazione che invece, da parte canina, è interpretata come segnale di sfida, specialmente se ricevuta da un estraneo”.
Antropomorfismo canino. Il linguaggio.

Tanti rischi di umanizzazione possono essere presenti in tanti nostri comportamenti con il nostro amico in casa.

“Quando, ad esempio, scopriamo un misfatto e lui rimane in un angolo, fermo, con il corpo abbassato, le orecchie indietro e lo sguardo dal basso verso l’alto, lo interpretiamo come un atteggiamento colpevole e dispiaciuto, ma in realtà sta semplicemente premonendo la nostra arrabbiatura, che abbiamo anticipatamente comunicato rilasciando un’infinita quantità di feromoni di allarme e mimiche, oltre che vocalizzazioni di rabbia.

Quando, invece, condividiamo il nostro letto o diamo del cibo dalla tavola mentre mangiamo, il nostro gesto non sarà interpretato dal cane come un segno di affetto e condivisione amorevole, ma piuttosto come un innalzamento del suo livello gerarchico, poiché gli è concesso di dividere la tana e il pasto con il leader.

Allo stesso modo il suo tentativo di mettere le zampe sulle nostre spalle, non è fatto con l’intento di “abbracciarci”, in segno di saluto affettuoso, ma piuttosto di prevaricare su di noi, imponendoci un gesto di dominanza”.Zarlot

Altra importante attività svolta da Zarlot è la Pet therapy: un percorso formativo attraverso differenti tecniche e livelli di addestramento, fino al raggiungimento di otto unita cinofile, tre delle quali sono diventate pronte all’utilizzo in progetti riabilitativi e di sostegno alle persone con disabilità.

L’associazione svolge attività di Pet Therapy dal 2005 nelle strutture sanitarie esistenti sul territorio. QUI tutte le informazioni

Ringraziamo l’Associazione Zarlot per la disponibilità dimostrata e per tutto il valido lavoro che attua in ambito cinofilo!

a cura di Federica Ragni

No responses yet

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *