Come lasciare il cane da solo a casa
Non so se capita anche voi, ma quando devo lasciare da sola a casa Giada la mia cagnolina non è mai facile. Perchè lo faccio sempre con dispiacere, mi guarda con gli occhi dolci… mi segue mentre mi sto preparando per uscire, mi porta i suoi giochi, ecc. ed inevitabilmente mi sento in colpa.
Niente di più sbagliato, mai sentirsi in colpa e mostrare al cane che siete in torto lasciandolo da solo.
Sono comunque fortunata perchè Giada è tranquilla, non ha mai avuto reazioni esagerate da crisi di abbandono. Diciamo che il mio problema sui lunghi distacchi è riconquistarla al mio rientro, perchè si mostra offesa per qualche giorno. Ma questo è un altro discorso.
Veniamo al succo dell’articolo di oggi: per quanto possiamo portiamo sempre con noi il nostro amico a 4 zampe, ma a volte è inevitabile lasciarlo da solo a casa, soprattutto se non si ha la fortuna di poterlo portare con sè in ufficio.
Come possiamo abituare il cane a stare a casa da solo?
Conosco tanti amici che hanno il problema anche del breve distacco con pianti, abbaio prolungato, distruzione di oggetti e cuscini durante l’assenza dell’amico umano.
Ecco quindi qualche consiglio per limitare la sofferenza e il senso di solitudine del cane quando non ci siamo.
Ovviamente per lunghi periodi è sempre meglio organizzarsi con membri della famiglia o dog sitter che possono stare con il cane. Inoltre consiglio sempre, se il problema è grave, di rivolgersi ad un educatore cinofilo.
Prima di tutto è bene abituare il cane fin da piccolo al distacco, procedendo con piccole assenze per poi aumentarle. Ad esempio lasciatelo solo per 5 minuti, poi 10, poi mezzora. Fate attenzione, quando tornate da lui non mostrate troppo entusiasmo in modo che recepisca la vostra assenza come normalità. L’abitudine è importante. Cercate di uscire inizialmente sempre agli stessi orari e con le stesse modalità. Poco prima di uscire, e qui lo ammetto sbaglio anche io, niente frasi tipo “ciao piccolino, torno preso” e via poi di tanti baci e carezze.. Se non diamo peso al nostro andare via, per lui sarà più facile il momento del distacco.
Niente giochini dati poco prima di uscire: stare lontani non deve farci sentire in colpa e lui non deve abbinare i due eventi. Va bene dare il gioco o lo snack in modo saltuario, ma mai come premio perchè deve rimanere da solo.
Se avete un trasportino o un kennel abituatelo fin da piccolo a viverlo con serenità, magari mettendo dentro un suo gioco, la ciotola… Chiudete la porticina e lasciatelo dentro per qualche minuto sempre facendovi vedere e gradualmente arrivate ad un’ora. Se dovesse agitarsi o abbaiare il metodo giusto è quello di ignorarlo ed aprite la porta solo quando sarà calmo e tranquillo. Abituarlo al trasportino è importante anche nel caso di viaggi e vacanze, in modo che non abbia problemi ad entrarci con tranquillità e piacere.
Ci sono ancora dubbi sulla questione della percezione del tempo da parte dei cani. Comunemente si sa che vive sempre l’attimo presente e quindi non è in grado di capire il passare del tempo. Sappiamo però che il tempo per loro è scandito da abitudini, da fenomeni esterni (luce, rumori) da fenomeni interni (fame, pipì, noia). A ciò si è aggiunto lo studio dell’esperta cinofila americana Alexandra Horowitz: i cani annusano il tempo, quindi un odore forte vuol dire nuovo (= meno tempo) mentre un odore più debole vuol dire più vecchio (= più tempo). Se quindi lasciamo un nostro indumento al cane e stiamo via per molto tempo, potrà misurare la lontananza da noi attraverso l’affievolirsi dell’odore presente nell’indumento stesso.
Questi sono semplici consigli, ma ribadisco che, se notate comportamento esageratamente ansioso nel vostro cane, è meglio rivolgersi ad un esperto (educatore cinofilo, veterinario comportamentalista).
a cura di Federica Ragni
47 Responses
Davvero interessante lo studio su come percepiscono il tempo tramite l’olfatto: in effetti avevo notato che il consiglio datomi da qualche educatore, cioè lasciare qualche mio indumento usato, non funzionava. Forse sarebbe meglio usare oggetti di uso quotidiano (scarpe di uso frequente per es.) in modo che capisca che tornerò presto.
Lui non rompe gli oggetti quando resta a casa, ma tenta di evadere: una volta si gettò dal balcone del primo piano (non si fece nulla, è atletico 😉 ), un’altra volta si ferì il muso tentando di rompere la recinzione.
Se invece lo lascio in auto (mai d’estate ovviamente) anche 2 o 3 ore rimane tranquillo, sa che tornerò in tempi abbastanza brevi.
Se anzichè in auto lo lascio in furgone è comunque tranquillo. In casa no. Nessuno ha mai capito perchè.
Si io di solito lascio il mio pigiama… dato che ama dormirci sopra! 🙂 Accidenti devi stare attento vista questa sua propensione all’evasione… tieni comunque sempre il collarino con la medaglietta di riconoscimento, se mai dovesse riuscire a scappare (speriamo di no) e soprattutto ti consiglio di non lasciarlo mai da solo in una casa che non sia la sua.
Non mi preoccupano le sue fughe: qualche volta fa delle fughe d’amore, anche se io sono presente, ma ha il microchip e in paese ci conosciamo tutti, l’ho sempre ritrovato in brevissimo tempo. Mi preoccupa invece che, quando è solo, possa farsi male tentando di evadere: soffre la solitudine fino alla disperazione. Nessuno ha mai capito perchè: l’ho adottato che aveva 2 mesi, prima stava con la madre e i fratelli; tutti i tentativi di abituarlo alla solitudine (anche lasciandolo solo per brevi periodi e allungandoli progressivamente) sono falliti. Finora il mio lavoro mi ha permesso di tenerlo quasi sempre con me, ma dovrò cambiare lavoro e questa possibilità forse non l’avrò più. L’unico consiglio alternativo che mi hanno dato è di adottare una cagnolina (non va d’accordo con gli altri maschi), ovviamente dovrei sterilizzarli entrambi, ma è un’incognita: ho sentito anche di coppie di cani che ululano disperati entrambi in attesa dell’arrivo dei padroni. Chi ha cani come il mio ha trovato un’unica soluzione certa: portarselo al lavoro; purtroppo non tutti i mestieri lo permettono. Cerco i consigli altrui perchè non credo di essere l’unico in questa situazione e m’interessa conoscere le soluzioni adottate da altri. Grazie comunque per quest’opportunità che offrite
Si l’idea di trovare una compagnia (cagnolina) è una ipotesi molto valida. Se è socievole con gli altri cani, conosciamo tantissimi casi che hanno funzionato. Certo sarebbe stupendo portarlo sempre con sè a lavorare…ci sono tante ditte che stanno iniziando a capire che è un beneficio in produttività se i dipendenti possono portare a lavoro con loro i propri cani. Se vuoi confrontarti anche con altri puoi scrivere nel nostro gruppo facebook https://www.facebook.com/groups/806115272762627/
grazie e buona serata!
Ho adottato dal canile una meravigliosa bestiola di 5 anni e non è facile…. Dopo aver superato la fase della paura forte di tutto e tutti ora è nella fase di attaccamento a me. Un passo io un passo lui è quando vado a lavoro vedo dalle telecamere che diventa pazzo e non si da pace se non dopo ore e ore…. Sto iniziando ad abituarlo con premi in cibo a non venirmi dietro ma a rimanere sul divano mentre io mi muovo da una stanza all’altra. Spero col tempo funzionerà. In altra cosa dura è che fa solo i bisogni dentro casa xche fuori è sempre molto agitato per ogni rumore e non fa nulla. Prendere un cane in canile è un impegno forte ragazzi non prendetelo alla leggera mi raccomando xche si tratta di esseri che hanno traumi vari. Ma sono positivo. Impegno e affetto cureranno tutto. Spero!
Assolutamente impegno e affetto ripagano sempre! tienici aggiornate 🙂
Buona sera a tutti,noi abbiamo un jack russel di quasi 2anni,che vive a casa di mia fidanzata insieme al figlio di 9 anni e la mamma, per motivi seri dobbiamo partire in Perù per un mese ed Cocky(il nostro cane),per il lunghissimo viaggio scomodo per lui di sicuro,lo vogliamo lasciare a casa con la mamma della mia ragazza,c’è nella casa dove vive quotidianamente…il nostro problema e come starà lui senza di noi visto che tutti i giorni ci alterniamo ad portarlo fuori io e la mia ragazza?stara bene solo con la mamma della mia ragazza visto che lei farebbe ciò che noi facevamo abitualmente con lui??Vorrei una risposta da chi ha passato questa esperienza e da chi ha più esperienza in queste situazioni…. Potete scrivere alla mia e-mail: boggy23@hotmail.it
Vi ringrazio per il tempo accordato
Ciao! capiamo bene il tuo problema e il tuo essere in pensiero per le vacanze senza il tuo Cocky.. Il nostro consiglio è quello di cercare di abituare già da adesso il cagnolino a stare con la mamma della tua ragazza in modo che così non senta troppo il cambiamento al momento della vostra partenza. Ti consiglio anche di scrivere nel nostro gruppo facebook https://www.facebook.com/groups/806115272762627/ dove potranno darti altri suggerimenti e può intervenire anche qualche nostro collaboratore di educazione cinofila 😉
buona giornata e un bacino a Cocky
Articolo davvero interessante, mi è stata molto utile una guida per desensibilizzare il mio cane, l’unica specifica che ho trovato su internet, comprendono anche l’assistenza via Messenger, molto professionali..
Dopo un circa un mese ho iniziato a vedere i primi risultati la consiglio vivamente a chi come me non poteva lasciare il cane da solo!
http://www.facebook.com/Solutions4Dogs
La mia cagnolina ha perso in pochi mesi entrambi i suoi padroni. Adesso è rimasta da sola con me ed io, purtroppo, lavoro e tra una cosa e l’altra torno sempre tardi a casa, lasciandola sola dalle 8:30 del mattino fino alle 21 circa…
Vorrei fare qualcosa per non lasciarla così tanto da sola, visto che quando non c’è nessuno in casa lei non mangia e non beve nemmeno…
Qualcuno ha suggerimenti utili su come comportarsi in questi casi?
Ciao Valerio, eh si sono tante ore. Non riesci ad avere un dog sitter che almeno verso l’ora di pranzo le fa fare un giro e le dà da mangiare? sarebbe la soluzione migliore…
Bell’articolo, molto interessante. Ho un husky di 18 mesi che distrugge oggetti (divano, porte, ecc..) e tenta di evadere… si è accanito con la porta di entrata distruggendo il pannello interno. Sto periodicamente riparando la porta usando materiale di recupero (legno di armadi vecchi, ecc) ma lei ogni volta lo distrugge. Inoltre ulula, ecc… poi quandio torniamo a casa sono feste esagerate. La mia paura è che si ferisca seriamente nel tentativo di uscire.
Dovrei valutare l’intervento di un comportamentalista?
Grazie
Ciao si la situazione è abbastanza delicata e ovviamente anche distruttiva per lei. Ti consiglio di iniziare un percorso con un educatore cinofilo, in modo da creare anche un rapporto di reciproco rispetto, altrimenti prenderà dominio su di voi 🙁 tienici aggiornate!!
Ciao, io domani vado a prendere il mio cucciolo di jack russell. Il problema è che sono molto agitata conoscendo il carattere di questi cani e non ho tempo di abituarlo gradualmente alla separazione perché proprio domani per via del lavoro dovrà stare solo 4 ore e non so come comportarmi e come possa reagire lui essendo il primo giorno.. avete qualche consiglio da darmi su come posso vedere la cosa per evitare che abbaia e piange tutto il tempo o che distrugga le cose?
Ciao Benedetta! Sicuramente come razza il Jack Russell non è tra i più tranquilli e facili da gestire. Considera sempre che i cuccioli devono dormire tanto. In media 20 ore al giorno. Ti consiglio di acquistare un recintino dove potrà stare tranquillo per le ore che non sei a casa. Ovviamente rendilo confortevole con cuccia, qualche gioco e la ciotola dell’acqua. Non lasciare la pappa a disposizione.
Salve, anche la mia come la sua mi si mostra impermalita quando ritorno dopo qualche giorno (e io non le dico tesoro torno presto o cose del genere ma esco tranquillamente salutando come se andassi a fare la spesa) ad ogni modo quando ritorno è tipo insospettita, solo dopo un po’ di ore si rilassa e torna a guardarmi con dolcezza… perdona velocemente, ma vorrei evitare di ferirla!!
Non ti preoccupare, non la ferisci.. ha un carattere magari un po’ diffidente, ma alla fine supera tutto. Hai provato a lasciarle qualche gioco che la distrae quando sei via?
Buonasera,
ho un cucciolo di quasi 1 anno. Purtroppo quando vado via di casa inizia a ululare e abbaiare. Sto provando a lasciarlo in casa per 5 min da solo, man mano aumenteró il tempo. Appena vado via inizia ad abbaiare subito. Come posso risolvere questo problema?
Buongiorno, la cosa migliore è abituarlo pian piano alla sua assenza. Fare delle brevi assenze (prima 10 minuti, poi mezzora, poi 1 ora e così via). Lascia sempre qualcosa che lo possa intrattenere durante la tua assenza (il gioco kong solitamente è utile). Non farti prendere dallo sconforto e lascialo abbaiare… vedrai che piano piano si abituerà.
tienici aggiornate 😉
Buonasera, ho un golden retriever e dovrei lasciarlo da solo dalle 7:30 alle 12:35/13:30.Sono troppe ore? Dovrei lasciarlo in una stanza precisa o in giro per la casa? Consigli? Grazie mille!
Se fai fare un bel giro prima e dopo, non ci sono problemi. Non c’è bisogno che lo lasci in una stanza. Dipende cmq anche dall’età e se mai è rimasto da solo in altre occasioni… Scusa per la risposta tardiva, ma mi ero persa la tua mail 🙁
Ciao ho un volpino italiano di 11 anni… E da un po’ di tempo ha preso l abitudine che quando lo lascio solo incomincia ad ululare è piangere in modo disperato.. Qualkuno potremmo darmi qualke consiglio x farlo stare tranquillo senza farlo ululare è piangere?
Salve, non è semplice perchè ha già 11 anni. Dipende se è un cane che si riesce a distrarre con qualche gioco di intrattenimento.. Solitamente a 11 anni tendono meno a giocare. Prova con il gioco kong (dentro puoi mettere premietti, croccantini, così lo terrai impegnato fino al tuo ritorno). Il problema è se soffre di crisi d’abbandono appena te ne vai…
Ciao ho adottato Golia il 6 di febbraio ed è già la mia vita… Siamo solo io e lui!!! durante la settimana io lavoro tutto il giorno, lasciandolo solo dalle 8.30 alle 18.30 è abbastanza bravo ma ogni volta che varco la soglia mi si stringe il cuore!!! Il week end lo passo tutto con lui senza lasciarlo mai solo e lui si vede che è felice e sta bene ma il lunedì è sempre una tragedia….è sempre molto agitato e non mi si stacca un minuto di torno da quando arrivo a casa fino a quando andiamo a nanna!!! Ho chi viene a casa a guardarlo al momento ma non sono mai tranquilla… So che lui la percepisce l’ansia che ho nel lasciarlo solo ma non so come altro reagire!! Avete qualche consiglio?
Buongiorno! Capisco perfettamente tutto quello che ci hai scritto ❤
Stai facendo il possibile per non lasciare solo Golia. Direi che la cosa migliore è fare una bella passeggiata con lui prima di uscire la mattina e alle 18.30 quando rientri.
Per il resto va benissimo. Quando esci la mattina… non tornare spesso indietro per baciarlo so che lo fai. Solo perché in questo modo percepisce ansia.
Tienici aggiornate buona giornata!
Buongiorno io ho due meticci una femmina di 2 anni e un maschio di 10 mesi tra di loro vanno d’accordo ma quando io sono fuori casa per lavoro li lascio in giardino essendo che sono di taglia medio grande ma abbaiano molto davanti al cancello, stavo valutando l’idea di recitare una parte di giardino in modo tale che non siano sempre davanti ad abbaiare costantemente a ogni cosa che passa davanti al cancello principale, può essere un’idea o ha qualche altro consiglio?
Buonasera si può essere una buona idea… penso che però funzioni se non vedono, nel senso che la recinzione deve limitare la vista del cancello. Ovviamente sono territoriali, loro sono convinti di lavorare per difendere la casa. Purtroppo non ci sono molte altre soluzioni…. 🙁
salve! domani lascio il mio cucciolo per la prima volta a casa prima per un ora poi arriva mia mamma a fargli fare un giro e poi per altre 3.. mi viene male solo a pensarci
Ciao Eleonora, come è andata?
Ciao … il mio cane ha un anno e 4 mesi .. io lavoro tutto il giorno e di solito sta con mia mamma .. ora lei è partita e starà fuori per due settimane.. lui è abituato a stare solo per poche ore ma domani per la prima volta lo lascerò dalle 8:30 alle 13 per poi rilasciarlo solo dalle 16 alle 21. Come posso fare ? Ho il cuore frantumato in mille pezzi solo all’idea . Non voglio che soffre all’idea di vedersi solo .
Consigli grazie
Da Tre giorni abbiamo portato a casa la nostra bassottina di due mesi. Siamo partiti con 10 min e i successivi giorni con 20 lasciandole il soggiorno e tutti i suoi giochini, ha pianto disperata tutto il tempo! Qualche consiglio o solo questione di tempo?
E’ ancora piccolina, normale che abbia pianto….
Salve, ho da tre settimane cico un meticcio pinscher di 3/4 anni, lo abbiamo trovato in strada abbandonato, lo abbiamo preso curato ecc, adesso le ferie sono finite e dobbiamo far rientro a lavoro e lui piange, ulula e abbaia costantemente senza sosta, se sono a casa invece è il cane più tranquillo del mondo e non mi segue nel mentre faccio le faccende domestiche.. Come posso fare? Ha il Kong, ha l’ossicino da mordicchiare la ciotola dell’acqua, ma niente non si calma proprio da solo.
Ciao Erika non sei l’unica ad avere questo problema. Molti cani soffrono di crisi d’abbandono. Puoi provare con la soluzione che placa l’ansia tipo il diffusore adaptil che sprigiona ferormoni.
Buona serata e tienimi aggiornata!
Federica
Ciao FedeGiada, bell’articolo!
Ho la fortuna di avere un cocker che sta tranquillamente solo in casa ma finora lo abbiamo lasciato solo di giorno.
Prossimamente avremo necessità di lasciarlo in tarda serata per poche ore ma temiamo che possa risentirne (non essendo abituato alla solitudine quando fuori si fa buio).
È solo un mio cruccio o potrebbero esserci dei problemi?
Non ti preoccupare per poche ore non ci saranno problemi. Lasciateli la luce accesa e anche la TV accesa.. aiuta molto a sentire meno la mancanza e dà serenità.
Grazie per I complimenti e tienici aggiornate!!!
Grazie…. Ti terrò sicuramente aggiornata
Ciao FedeGiada.
Come ti avevo promesso ti scrivo per aggiornarti su com’è andata ieri sera…
Il nostro Oscar è stato bravissimo: è rimasto solo dalle 20,15 alle 22,45.
I vicini ci hanno riferito di non aver sentito nulla tranne un leggero piagnucolio verso le 22,30 (probabilmente ha sentito qlc rumore) durato pochi minuti.
Al rientro abbiamo notato un’eccitazione più pronunciata del solito..
Grazie
Ciao a tutti, ho un problema, il mio cane si è appena trasferito con me in germania, per un paio di anni è stato in Italia con mia mamma ma non riusciva a starci molto dietro, e sinceramente mi mancava troppo.. Arrivo al dunque, è quindi in una nuova casa, ormai è una settimana e mezzo che è qui, ma non riesce a stare da solo, abbaia, piange e va avanti e indietro per tutto il tempo, le sto provando tutte, la mia preoccupazione è che questa settimana avrò il turno alla sera e qui sono molto severi sul “casino”, c’è un rimedio abbastanza veloce per insegnargli a stare tranquillo e rilassato quando non ci sono? In questi 2 giorni che sono libera sto facendo avanti e indietro da casa per fargli capire che torno, ma nulla..
Ciao capisco bene il tuo problema e penso che abbia sviluppato delle crisi d’ansia date dal fatto che quando sei stata via l’hai lasciato in Italia. Un metodo veloce purtroppo non esiste.. puoi provare lasciando la TV accesa quando non ci sei e con i vaporizzatore che rilasciano ferormoni
https://www.amazon.it/dp/B01CG8D8JI?tag=addestr-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&keywords=feromoni%20per%20cani
oppure il collare https://www.amazon.it/dp/B0991L6CCL?tag=addestr-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&keywords=feromoni%20per%20cani
Buongiorno. Ho una cagnolina meticcia adottata in rifugio a 9 mesi che adesso ha un anno e mezzo. Nonostante sia stata in rifugio solo per un paio di settimane (prima era in libertà con una sorella) ha mostrato tanti problemi comportamentali sui qualo abbiamo durante lavorato in questi mesi superandone la maggior parte. Altri sono in via di risoluzione. Ho ottenuto con lei grandi risultati, un educatore dice che ho fatto un miracolo. Ma il miracolo non sembra realizzabile quando si tratta di lasciarla da sola. Abbaia per tutto il tempo. Ho fatto tutto ciò che mi si è detto di fare (ho consultato comportamentiste ed educatori): la ignoro in uscita e in ingresso, faccio uscite brevi e frequenti, ripetute più volte nel corso della giornata; ho usato il kong, che in effetti la teneva buona, ma solo finché non lo aveva svuotato, dopodiché cominciava ad abbaiare per non smettere più. Non so più cosa fare. Resta nell’album ingresso, va avanti e indietro senza sosta, non si accuccia, non dorme. L’unico passo avanti è stato il fatto che abbia quasi del tutto smesso di grattare alla porta. Non ho più strumenti né risorse: che altro posso fare?
Ciao buongiorno, si mi sembra che tu abbia fatto di tutto! Prova a lasciare la TV accesa, a volte dà tranquillità. Oppure i diffusori ambiente per l’ansia tipo adaptil. Purtroppo abbiamo un caso simile di un cane che viene in dog asilo, proprio perché non supera il problema di stare solo a casa… ha costante bisogno della presenza umana.. tienimi aggiornata!
“Abbiamo duramente lavorato”. Scusi gli errori di digitazione.
Ciao, ho problemi con il mio cane di 9 anni..nuova casa non accetta di rimanere solo 4 ore al giorno abbaia senza fermarsi..sto facendo un corso con un educatore ho provato adaptil ,pastiglie calmanti naturali ,masticativi vari. tante passeggiate prima che vado via radio e tv accesa ma niente non so più cosa fare
Ciao. Da due settimane ho ritirato il mio cucciolo di barboncino nano che ha 3 mesi. Il prossimo mese dovrà stare da solo la mattina per 4 ore. Stamattina ho già provato a farlo stare da solo per 10 minuti e sentivo dalle scale che piangeva molto (quando me ne sono andata gli ho solo detto ‘ciao’ e quando sono tornata ho aspettato che si calmasse e l’ho poi accarezzato). Come posso fare per le prossime volte?
Ciao, allora la cosa migliore è abituarlo gradualmente. Fai delle piccole uscite all’inizio di 10 minuti, poi 20, poi 30, poi 1 ora.. e così via.. quandoblo lasci da solo, lasciagli un gioco tipo l Kong che lo distrae e lo tiene impegnato. Puoi anche lasciargli un tuo indumento, così sente il tuo odore.. fammi sapere e buona giornata!
Situazione delicata e difficile, perché si pare che avete provato di tutto. Con l’educatore dovresti risolvere…altrimenti l’unica soluzione sarà portarlo in dog asilo, se ce ne sono nella zona dove abiti