Siete pronti per partire per una vacanza con il cane? Se andate all’Estero avete bisogno del passaporto per il cane.
Per ottenere il Passaporto per il cane, devono essere identificati ed iscritti nell’Anagrafe degli Animali da Affezione. L’iscrizione la puoi effettuare presso tutti i Veterinari libero professionisti accreditati o presso il Dipartimento Veterinario della ASL.
Il Dipartimento Veterinario della ASL verifica la leggibilità del microchip o del tatuaggio, predispone il Passaporto e registra in AAA il numero e la data di rilascio.
Poiché la RABBIA è ancora presente in molti Paesi esteri, la vaccinazione antirabbica è il requisito necessario ed indispensabile per rendere il Passaporto per il cane valido per l’espatrio. La vaccinazione antirabbica va richiesta al proprio veterinario di fiducia, che provvederà a registrarla in AAA e sul Passaporto se già in possesso del proprietario. Se il Passaporto viene richiesto successivamente, la vaccinazione già eseguita ed in corso di validità, verrà registrata sul documento dal veterinario ufficiale dell’ASL.
Il Passaporto per il cane è considerato valido per l’espatrio trascorsi 21 giorni dalla data della prima inoculazione del vaccino e rimane valido se, la vaccinazione viene ripetuta successivamente entro la scadenza indicata dal veterinario.
Se si lascia scadere la vaccinazione, per usare il Passaporto bisognerà attendere nuovamente che trascorrano 21 giorni dopo una nuova antirabbica.
Stati in cui è necessario il passaporto per il cane:
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (compresa Groenlandia e Isole Faeroer), Estonia, Finlandia*, Francia (comprese Guyana Francese, Guadalupa, Martinica e Reunion), Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo (compreso il territorio continentale le isole Azzorre e le isole di Madeira), Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (compreso il territorio continentale le isole Baleari, le isole Canarie, Ceuta e Melilla), Svezia, Ungheria
*Finlandia
E’ necessario il trattamento preventivo, con un medicinale autorizzato contenente praziquantel, contro la tenia (Echinococcus), che deve essere effettuato nei 30 giorni antecedenti al suo arrivo.
Tale trattamento non è necessario per gli animali di età inferiore a tre mesi e per quelli introdotti direttamente dalla Svezia, Norvegia (eccetto Svalbard), Regno Unito o Irlanda, o e l’animale rientra in Finlandia entro le 24 ore.
In base al Regolamento della Unione Europea si prevede un massimo di cinque animali da compagnia di movimento non commerciale, altrimenti, se ci sono più animali, è necessario il Passaporto Europeo insieme al certificato rilasciato dal Servizio Veterinario dell’Ausl. Non è più necessaria l’antirabbica per i introdotti in Sardegna. Per introdurre i cani in Giappone è necessario che il cucciolo abbia almeno quattro mesi. Per importare cani e gatti in Israele si devono seguire particolari norme. I cani spostati dall’Italia alla Repubblica del Sud Africa devono essere testati per alcune patologie speciali.
4 Responses
Io un cene bazoto devo portare al mio paese Ecuador come vacanza come poso como poso fare il pasaporto ….io abito a Milano mi potete dare il indirizzo grazie
Ciao puoi volare con KLM o Air France.
Buonasera io dovrei fare il passaporto per il mio gatto dovrei partire in romani abito a Milano dove posò fare mi da un indirizzo grazie
Buongiorno per fare il passaporto vai dal tuo veterinario dove farai fare l’antirabbica, perchè requisito fondamentale per rendere il Passaporto UE automaticamente valido per l’espatrio è la vaccinazione antirabbica effettuata da 21 giorni… sarà poi il veterinario a indicarti dove andare per il passaporto. Cmq puoi rivolgerti a loro
https://vetsantangelo.it/recapiti-per-il-rilascio-del-passaporto-per-animali