Dog At Work – progetto di Team Building Aziendale
Dog At Work, cani in ufficio ..di cosa si tratta? Tra i lavoratori europei proprietari di cani, quattro su dieci, se potessero scegliere, come primo benefit aziendale vorrebbero la possibilità di portare il proprio animale in ufficio.
Si tratta del 76% nel nostro Paese dove, tra cani e gatti, si contano quasi 15 milioni di animali da compagnia domestici.
Gli studi documentano benefici sulla produttività dei dipendenti e dell’impresa. Migliora lo stato di salute e l’ ambiente di lavoro è più piacevole.
Il nostro progetto di Team Building è rivolto a tutte quelle aziende che vogliono affacciarsi al mondo del petfriendly.
Un Team Building cinofilo, caratterizzato appunto da attività con l’amico a quattro zampe condivisa con i colleghi, aumenta la produttività, migliora il clima di fiducia e socializzazione.
Una giornata in cui i lavoratori potranno eseguire attività insieme al proprio cane. A titolo esemplificativo , ma non esaustivo: mobility dog, dog massage, educazione cinofila, attività di gioco educativo, informazioni turistiche e di viaggio.
Partner per la realizzazione delle attività cinofile è l’educatore cinofilo Luca Rossi con il suo team. Luca Rossi è un educatore cinofilo formatosi alla scuola di ThinkDog. “Pensa come se fossi un cane”, ovvero entra nel suo mondo, guarda le cose dalla sua prospettiva, mettiti nei suoi panni. Questo ci aiuta a capirlo. E se lo capiamo riusciamo allora a creare un’intesa, a porci nei suoi confronti in modo autentico e naturale. Sarà il cane stesso a raccontare di sé, perché in verità lo fa continuamente, per chi abbia “occhi che ascoltano”. Il metodo ThinkDog evita le costrizioni e la violenza, le urla e le punizioni. Preferisce comunicare bene e sviluppare nel cane motivazione e capacità per comportarsi in modo appropriato ovunque: in famiglia, per strada, in vacanza, nello sport, nel soccorso, in pet therapy ecc. E’ la prima scuola cinofila a ideare modelli operativi basati sulle Scienze Cognitive Animali.
Il progetto Dog At Work è Partner di una realtà che opera nel business del petfood attenta ai cambiamenti e vicina alla salute ed al benessere degli animali.
Il brand presente è simbolo di qualità e innovazione e mostrare passione autentica per il mondo dei cani e dei gatti. Il brand accompagna il progetto sia nella promozione e comunicazione (garantendo visibilità del logo e dei prodotti) che durante la giornata di Dog At Work in azienda con la possibilità di far provare i prodotti e promuoverli.
Alcuni esempi di aziende petfriendly
La sede milanese di Google è possibile portare il proprio cane con sé in ufficio. A volte fanno capolino anche in sala riunioni. E i cani sono ammessi in ufficio anche alla Nintendo Italia con sede a Vimercate. L’azienda, in particolare, ha lanciato i cosiddetti “Pet Friday” ossia i venerdì aperti ai cani in cui tutti i dipendenti possono portare con sé il proprio animale domestico. La nota stilista Elisabetta Franchi, animalista e grande sostenitrice di una moda cruelty free che rispetti gli animali (per la realizzazione dei suoi capi ha rinunciato a pellicce, piume d’oca, angora e altre componenti di origine animale), ha aperto le porte della sua azienda ai cani dei dipendenti. Grazie al progetto “Dog Hospitality”, tutti i dipendenti possono portare con sé al lavoro il proprio cane: e quando suona la campanella della pausa pranzo, tutti in mensa dove li aspetta qualche appetitoso bocconcino. La responsabile dell’assessorato alla Cultura del Comune di Genova, Elisa Serafini, ha consentito ai dipendenti del suo ufficio di portare il proprio cane al lavoro. Grazie alla modifica di alcune regole interne, ora, gli amici a quattro zampe possono entrare negli uffici di Palazzo Ducale in orario di lavoro.
Vuoi scoprire i vantaggi che la tua azienda acquisirà diventando PetFriendly?
Contatta il nostro Team per avere informazioni e valutare un preventivo. Costruiremo insieme la giornata Dog at Work perfetta per la tua azienda.
Federica Ragni
portamiconte srl
+39 349 3394732
f.ragni@portamiconte.info