
Chi vive con un pet desidera la vacanza petfriendly! Con portamiconte diciamo NO all’abbandono dei cani e gatti. Purtroppo le statistiche sull’abbandono sono ancora preoccupanti… tanti, in particolare prima delle vacanze, pensano che il proprio animale sia un impedimento. Le vacanze con il proprio amico a 4 zampe sono invece più felici e divertenti. Ci sono tantissime strutture petfriendly che accettano senza problemi i nostri animali, alcune hanno anche dei plus come ciotole, servizio di dog sitter, veterinario, piscina. Mezzi di viaggio come aereo, nave e treno si stanno sempre più adeguando alle esigenze dei turisti con cani e gatti. Qui troverai tante possibilità per le tue vacanze a 6 zampe!
Hai una struttura petfriendly e vuoi promozione all’interno dei ns canali social? contattami f.ragni@portamiconte.info
Come organizzare una vacanza petfriendly
viaggiare in aereo per una vacanza petfriendly
Cliccando QUI trovate l’articolo con tutte le compagnie aeree petfriendly e le loro regole di viaggio.
Compagnia aereaScegliere una compagnia aerea che accetta il trasporto di animali.Prima di prenotare il biglietto aereo assicuratevi che sul volo scelto ci sia posto per il proprio animale da compagnia, ci sono pochi posti. Il costo è di 30/40 euro in base alla compagnia. Non tutte le compagnie accettano animali, ad esempio i voli low cost.In cabina o stiva?Nella maggioranza delle compagnie aeree le regole sono le seguenti:L’animale deve viaggiare dentro il trasportino adeguato.L’animale dentro il contenitore deve riuscire a stare in piedi e girare su se’ stesso, non deve avere un cattivo odore, il fondo del contenitore deve essere impermeabile. Durante tutto il viaggio in cabina non puo’ uscire dal trasportino tranne se tutti i passeggeri e il pilota dell’aereo sono d’accordo.Il peso che consente di viaggiare insieme al padrone in cabina non deve superare i 10 Kg totali, compreso il contenitore di misura 46 x 25 x 31 cm. Dentro un contenitore possono viaggiare 2 animali della stessa tipologia sempre se non superano i 10kg complessivi.Per la salute del tuo animaleAssicurarsi dalla compagnia aerea prima dell’acquisto del biglietto e prima della partenza riguardo il trasporto nella stiva che deve essere obbligatorio: pressurizzata, riscaldata e illuminata per la sicurezza e salute degli animali che viaggiano al suo internoPortare i contenitori per cibo e acqua da somministrare all’animale.
Come fare per viaggiare in treno per una vacanza petfriendly
Sui treni è possibile viaggiare con il proprio animale.
In particolare, i cani di piccola taglia, i gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia (custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50) sono ammessi gratuitamente nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard.E’ ammesso un solo contenitore per ciascun viaggiatore.
E’ inoltre consentito, per singolo viaggiatore, il trasporto di un cane di qualsiasi taglia, tenuto al guinzaglio e munito di museruola:
sui treni IC ed ICN sia in prima che in seconda classe;sui treni Frecciabianca, Frecciarossa e Frecciargento, in prima e seconda classe e nei livelli di servizio Business e Standard. Sono esclusi il livello di servizio Executive, Premium, l’Area del silenzio e i salottini;sui treni Regionali nel vestibolo o piattaforma dell’ultima carrozza, con esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì; nelle carrozze letto, nelle carrozze cuccette e nelle vetture Excelsior, per compartimenti acquistati per intero.
In tali casi per il trasporto del cane è necessario acquistare, contestualmente al biglietto dell’accompagnatore (di qualsiasi tipologia), un biglietto di seconda classe o livello standard al prezzo previsto per il treno utilizzato ridotto del 50% presso qualsiasi biglietteria o agenzia di viaggio abilitata (escluse le agenzie web), anche per i viaggi in prima classe e nel livello di servizio Business.
In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori e qualora rechino disturbo agli altri viaggiatori l’accompagnatore dell’animale, unitamente all’animale stesso, su indicazione del personale del treno, è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile o a scendere dal treno.
Nelle carrozza ristorante/bar non è consentito l’accesso agli animali (fatta eccezione solo per il cane guida dei non vedenti)”
Il cane guida per i non vedenti può viaggiare su tutti i treni gratuitamente senza alcun obbligo.
IMPORTANTE:Per il trasporto dei cani (escluso il cane guida dei non vedenti) è necessario avere il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario(o, per i cani dei cittadini stranieri, il “passaporto del cane” in sostituzione di entrambi i documenti) da esibire al momento dell’acquisto del biglietto per l’animale, ove previsto, ed in corso di viaggio. Se trovati sprovvisti a bordo treno, si è soggetti a penalità e si deve scendere alla prima fermata.
Come fare per viaggiare in nave per una vacanza petfriendly
E’ possibile viaggiare con cani e gatti su traghetti, ma con particolari attenzioni. Per essere ammessi a bordo, è richiesto oltre il pagamento di un biglietto ridotto per il trasporto degli animali domestici, il rispetto delle normative igienico sanitarie in vigore. In alcuni casi per animali di piccola taglia è possibile l’uso di una gabbietta e la permanenza in cabina (si consiglia uso esclusivo della stessa).Prezzi, documentazione richiesta e sistemazione degli amici a quattro zampe durante il viaggio variano notevolmente da società a società e dal Paese d’imbarco e destinazione motivo per cui si consiglia vivamente di contattare la compagnia prima di organizzare la propria vacanza o di prenotare tramite agenzia.
In generale per farli passeggiare con voi sul ponte esterno, o se consentito nelle aree comuni, è necessario l’uso del guinzaglio e della museruola. E’ importante anche l’uso della paletta!
In particolare, i cani devono essere muniti di libretto d’iscrizione all’anagrafe canina e in generale tutti gli animali domestici devono essere muniti della certificazione veterinaria di buono stato di salute valida ed aver affettuato la profilassi per i parassiti esterni ed avere il carnet vaccinazioni, senza la quale l’animale potrebbe non essere fatto salire a bordo. Ove dovuto anche del certificato vaccinazione antirabbica.Ricordate che mantenimento e cura degli animali durante il trasporto sono a carico e rischio del proprietario.
Per andare all’estero è necessario il Passaporto.Per ottenere il passaporto è necessario che il cane, il gatto o il furetto:
abbia già il microchipsia iscritto all’anagrafe veterinaria dell’ASL di zonaabbia effettuato la vaccinazione antirabbica
Il passaporto può essere richiesto dopo 21 giorni dall’effettuazione della vaccinazione antirabbica e non ha scadenza.
Per la Gran Bretagna, l’Irlanda, la Svezia e Malta, oltre ad essere in possesso del passaporto europeo ed essere identificati esclusivamente tramite un microchip, i nostri amici a 4 zampe dovranno essere sottoposti anche ad un test di verifica degli anticorpiper il virus della rabbia (titolazione anticorpale).Si tratta di un esame del sangue che dovrà essere eseguito dopo 30 giorni dalla vaccinazione e almeno 6 mesi prima di spostarsi verso il Regno Unito, l’Irlanda, Malta, e 120 giorni dopo la vaccinazione per l’introduzione in Svezia.
Per chi ha in programma di viaggiare in altri Stati, invece, è consigliabile contattare l’ambasciata del Paese terzo (paese non facente parte dell’Unione Europea) in Italia, o direttamente l’ufficio del turismo del Paese di destinazione, al fine di ricevere informazioni precise su eventuali vaccinazioni e sulla documentazione necessaria per il nostro amico a 4 zampe.Ad esempio per Stati Uniti e Canada, viene richiesto il “Certificato internazionale di origine e sanità”, che è generalmente rilasciato da un veterinario ufficialmente autorizzato o dalla ASL di competenza. Il certificato è valido 30 giorni, ma possono esserci delle eccezioni (ad esempio in Brasile vale solo 5 giorni).
fonte: anagrafe canina