Anche il cane può soffrire di stress post vacanza! Settembre è, per la maggior parte di noi, la fine delle vacanze. Abbiamo la nostalgia dei giorni trascorsi al mare, in montagna o al lago… e, diciamolo, non abbiamo voglia di ritornare a lavorare! Ma il rientro dalle vacanze triste non coinvolge solo noi, ma anche i nostri amici cani che sono stati in vacanza con noi. Anche per loro è stato divertimento e riposo. Ci avevano tutti per loro, tante attenzioni, passeggiate più lunghe, avventure insieme, riposini pomeridiani condivisi, sveglia più tardi, ecc. E adesso bisogna riabituarsi alla routine quotidiana imposta dal tran tran della nostra vita.
E’ importante quindi fare attenzione a far riabituare il cane alla vita di tutti i giorni.
Ad esempio il vostro 4 zampe potrà risultare serio, stanco e depresso.. ma non preoccupatevi è tutto nella norma, dato che i ritmi erano più intensi in vacanza, faceva più attività (magari bagni al mare, corse, ecc) quindi lasciategli il tempo per recuperare le forze, un pò di tranquillità per riabituarsi alla città.
Dovete inoltre gestire il distacco dal cane in maniera graduale. Il tempo che passavate insieme era tanto, e adesso dovete riabituarlo a stare da solo a poco a poco, magari lasciandolo solo per brevi periodi. Infatti anche un cane che solitamente sta da solo senza problemi, dopo tanto tempo trascorso insieme in vacanza, ha bisogno di un piccolo aiuto a riprendere questa abitudine. Inoltre meglio non esagerare con i saluti prima di uscire, potrebbe fraintendere e rimanere deluso nel vedervi andar via.
Durante l’estate, se a causa del caldo ha mangiato meno, recuperate con un pochino di pappa più del solito, ma senza esagerare…in modo da prepararsi ad affrontare i primi freddi..
Questi possono essere segnali di stress da rientro che può manifestare il cane:
iperattaccamento a noi, disturbi gastrointestinali, mordicchiare oggetti, scavare buche, leccarsi le zampe con insistenza. In particolare se sono comportamenti che non ha solitamente non sgridate il cane, ma premiare i comportamenti di calma positivi. Se dovessero persistere questi segnai, in caso di disturbi fisici (intestinali, assenza di fame, dermatiti, ecc) contattate il vostro veterinario, per i disturbi comportamentali persistenti contattate l’educatore cinofilo.
a cura di Federica Ragni
No responses yet