incidentiDomestici-cani

incidentiDomestici-cani

Incidenti domestici anche per i nostri amici a 4 zampe

 

Possiamo prevenire gli incidenti domestici con piccole attenzioni e seguendo facili indicazioni per non incorrere in brutti episodi che possono far male ai nostri amati cani e gatti.

  • Attenzione ai fili elettrici in giro per casa, ancor di più se sono scoperti
  • Se lavate il pavimento o pulite i mobili, fate attenzione a non far circolare nella zona appena pulita i 4 zampe perchè ricordatevi che potrebbero leccarli e ingerire così il detersivo.
  • Attenzione a non far correre i 4 zampe su superfici scivolose
  • Detersivi, prodotti per l’igiene personale, cosmetici, medicinali sono da tenere chiusi e non a portata di zampa, dato che il loro ingerimento può provocare vomito, diarrea,disturbi allo stomaco.
  • Meglio tenere la tavoletta del WC chiusa per evitare che il vostro 4 zampe vada a bere l’acqua piena di batteri.
  • Tenete non a portata di zampa oggetti taglienti, piccoli elettrodomestici in funzione.
  • Evitate la vicinanza del 4 zampe ai fornelli accesi.
  • Il fumo passivo fa male anche ai nostri 4 zampe (i cani esposti al fumo passivo hanno il 60% di probabilità in più di contrarre il tumore ai polmoni; anche l’ingestione di sigarette può causare avvelenamenti; i gatti che vivono con fumatori hanno possibilità due volte superiori di sviluppare cancro alla bocca e linfomi maligni)
  • Non lasciate la spazzatura in giro per casa, il cane e il gatto potrebbero aprirla e ingerire cibo tossico o avanzi pericolosi (ossa di pollo ad esempio).
  • Evitate cibi tossici: ad esempio cacao, cipolla, patata, pomodoro, uva,avocado, sale, zucchero (cibi salati o zuccherati)
  • Molte piante sono tossiche per i nostri animali. Fate attenzione in giardino o in terrazzo che non ci siano queste piante riportate nell’articoloAttenzione alle piante e alle erbe tossiche per i cani
  • I 4 zampe hanno un olfatto più sviluppato del nostro, le profumazioni per la casa che utilizzate meglio che  siano non troppo intense. Hanno dimostrato che la diffusione di oli essenziali a base di camomilla e di lavanda ha proprietà calmanti, al contrario di quelli a base di rosmarino o menta.
  • La musica può anche piacere ai 4 zampe a patto che non sia troppo alta. Uno studio ha dimostrato cheIl reggae rilassa e rallegra l’umore del cane
  • Un occhio di riguardo anche all’aria condizionata: la temperatura ottimale per il cane è di 20 gradi. Importante controllare l’umidità in casa, che non dovrebbe essere eccessiva per permettere la termoregolazione.

Assicurazione

Come qualsiasi altro familiare possono causare volontariamente o involontariamente danni a cose o persone. Inoltre possono ammalarsi, essere coinvolti in un incidente, aver bisogno del medico o operazioni chirurgiche e necessitare di cure veterinarie. Stipulare un’assicurazione per animali domestici è quindi importante perché facilita l’accesso alle spese veterinarie. La copertura RC legata acani e gatti non copre unicamente i danni che possono causare a terze persone o loro proprieta’, ma anche la salute dell’animale

Fra le coperture disponibili gli amici a 4 zampe troviamo come riportato da Facile.it:

  • Tutela sanitaria per gli animali:rimborso delle spese sostenute per interventi chirurgici a cani e gatti, dovuti a infortunio, incidente o malattia
  • Tutela per danni arrecati a terzi: per danni causati dall’animale domestico a cose o persone
  • Consulenza e Tutela Legale: per avere un’adeguata consulenza legale e assistenza in caso di controversie

Il costo che proprietari di cani o gatti devono sostenere per assicurare il proprio amico a 4 zampe è sostanzialmente legato a due fattori: l’eta’ e la razza dell’animale. A definire il “rischio” sono tabelle che includono alcune razze.

Regole di Condominio

La legge dice che il condominio non può vietare la presenza di animali da compagnia.

Le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici”.

Tuttavia dice anche che chi col comportamento del proprio animale danneggi o distrugga beni altrui può essere costretto all’allontanamento. E’ quindi fondamentale educare l’animale ad una condotta rispettosa degli spazi comuni e osservare le regole di civile e rispettosa convivenza nei confronti degli altri condomini.

Regole di convivenza condominiale

condominiocane

  • L’animale non può essere lasciato libero nelle parti comuni del condominio, emanare cattivi odori o emettere in continuazione rumori molesti.
  • Il regolamento condominiale può limitare il numero di animali che possono avere accesso ad ogni abitazione.
  •  Gli accordi condominiali possono limitare l’accesso degli animali in zone comuni ben definite, purché ciò non violi, di fatto, il diritto sancito dalla legge.
  • Ovunque l’animale, in particolare i cani, possono incontrare altre persone, è necessario l’uso del guinzaglio e, all’occorrenza, della museruola.
  • Può essere fatto divieto di detenere un animale da compagnia in appartamento qualora l’animale questione produca rumori molesti di notte e di giorno. In questi casi, si tiene conto del principio di ‘normale tollerabilita’’ richiesto dalla pacifica convivenza condominiale.
  • Nel contratto d’affitto (natura privata), il locatario può inserire una clausola di divieto alla detenzione di animale da compagnia nel proprio appartamento, che una volta sottoscritto il contratto diventa vincolante.

 

a cura di Federica Ragni

 

 

 

 

 

No responses yet

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *