In tanti Paesi è una realtà già da tempo, ma anche l’Italia sempre di più cani diventano donatori di sangue per altri animali.
Cosi come per le persone, anche ai cani può capitare di aver bisogno di una trasfusione.
A tutti può capitare di aver bisogno, quindi ben vengano i centri attrezzati e le persone che decidono di rendere il proprio cane di aiuto per altri cani.
Diventare donatore non è pericoloso. E può essere un buon modo per tenere sotto controllo la salute del nostro amico gratuitamente. Infatti visita clinica, esame emocromocitometrico, controllo del gruppo sanguigno e altre analisi, per verificare l’idoneità del sangue donato che sarà poi trasfuso all’animale malato.
Il cane donatore deve:
- essere clinicamente sani
- avere un’età compresa tra 1 e 8 anni
- avere un peso superiore ai 25 chili se cani o ai 5 chili se gatti
- essere in regola con le vaccinazioni obbligatorie e i relativi richiami previsti
- I cani hanno un gruppo sanguigno, che può essere tipizzazione DEA positivo o DEA negativo. I DEA negativo possono donare a tutti, ma ricevere solo DEA negativo (proprio come lo zero umano).
Tra i centri emotrasfusionali ricordiamo:
Milano, presso la Facoltà di Medicina veterinaria dell’Università degli Studi. Il centro di Perugia, nato come reparto presente nella sezione di Medicina interna del dipartimento di Patologia diagnostica e clinica veterinaria dell’Università. Il centro emotrasfusionale di Sasso Marconi (Bologna). A Treviglio (Bergamo) c’è una delle tante banche dati di cani e gatti donatori di sangue.
Inoltre è nata è nata DbD Dog Blood Donors, la prima banca dati in Italia per cani donatori di sangue.
l progetto, realizzato e finanziato da Almo Nature, seguito in ogni sua fase dalla dottoressa Benedetta Giannini e che ha avuto il patrocinio della Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani (FNOVI) e dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari italiani (ANMVI), rappresenta un punto di riferimento importante per tutti i veterinari che, in caso di un cane ferito o sottoposto a intervento chirurgico, possono reperire facilmente un soggetto donatore
Chi fosse a conoscenza di un altro centro per la donazione può segnalarlo alla mail info@portamiconte.info oppure sulla nostra pagina fan.
Non dimenticate che può essere importante sapere di poter contare sulle donazioni, soprattutto per chi viaggia con il proprio cane.
a cura di Federica Ragni
No responses yet